Cresce l’interesse internazionale sulla tecnologia NP-bioTech

Registriamo una crescente attenzione del mondo scientifico accademico ed industriale sulla nostra tecnologia NP-bioTech. Con la pubblicazione dell’articolo “NP-bioTech: a circular economy approach to catalyst-based biostabilization of citrus processing waste” (F. Nardo et al.) del 27 gennaio 2025 nella rivista Science of Food and Agriculture, © 2025 Society of Chemical Industry (SCI) (https://scijournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jsfa.14128), ripreso anche da PubMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39865918/) e dal CNR (https://www.ispaam.cnr.it/about-us-2/) sono ulteriormente aumentate le richieste di avere l’inventore della tecnologia NP-bioTech, il chimico industriale Fabrizio Nardo, ospite come speaker in molteplici convegni nei Paesi dove l’attenzione per l’innovazione tecnologica è una priorità massima dei governi.

dipendente al microscopio

Dal Giappone l’invito a partecipare al prestigioso convegno Smart Materials Congress-2025 che si terrà dal 11 al 13 novembre ad Osaka, Giappone. Addirittura Nardo viene invitato nel convegno che in parallelo nelle stesse date si terrà sempre nella città giapponese, il 10th Annual Global Congress of Knowledge Economy (GCKE-2025). Se il primo convegno è dedicato alle innovazioni tecnologiche di frontiera, il secondo raggruppa invece gli attori principali a livello mondiale in grado di imprimere una svolta all’economia. Gli stessi organizzatori del GCKE si sono premurati di invitare il cofondatore della start-up innovativa Antifemo Srl anche per 11° edizione annuale che si terrà il 22-24 luglio 2026 ad Helsinki (Finlandia). L’invito è motivato da “Il suo eccezionale contributo nel suo campo di competenza ha avuto un impatto profondo e saremmo onorati di averli come relatore. Le chiediamo gentilmente di preparare una presentazione di 20-25 minuti in cui condividere le sue ultime ricerche, una prospettiva che senza dubbio ispirerà il nostro pubblico.” Nel 2026 ad Osaka si terrà il 12th Annual World Congress of Advanced Materials (WCAM-2026) dal 16 al 18 giugno, anche a questo evento è stato richiesto l’intervento scientifico del Dr. Nardo.

Un ulteriore invito per Fabrizio Nardo è arrivato dal #MAT-2025, 3rd Global Meet on Materials Science and Nanoscience  (https://www.sciencewidemeetings.com/materials-nano/#aboutus) del prossimo 20-22 ottobre a Dubai (EAU).

dipendente controlla macchinari

La ricerca applicata avanzata nel settore delle biotecnologie applicate all’economia circolare, dove materiali di scarto (scarti agro-alimentari, agricoli, fanghi di depurazione, FORSU, sono trasformati in biofertilizzante, condotta da Antifemo Srl sotto la guida di Fabrizio Nardo, se a livello internazionale è motivo di attenzione nel mondo scientifico, in Italia comincia a trasformarsi in realtà industriale. In Sicilia si vantano applicazioni industriali nel settore alimentare ed agricolo, mentre nel centro e nord Italia l’interesse è verso il trattamento della componente organica del rifiuto urbano indifferenziato e verso la FORSU, con notevoli benefici ambientali e ritorni economici, in termini di mancate emissioni in atmosfera, assenza di cattivi odori, risparmio energetico, riduzione dei tempi di processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *